top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Cosa significa MTC?   

MTC sta per Medicina tradizionale Cinese le cui origini sono in stretto rapporto con l'ambiente del paese.

La vita degli abitanti era focalizzata sulla natura di cui hanno analizzato i processi integrandoli in regole della loro stessa vita.

La parte settentrionale della Cina è più fredda e quindi il terreno è in gran parte sterile.

In queste zone sono state sviluppate l'agopuntura, la moxibustione e le varie tecniche di massaggio.

La moxibustione è una terapia del calore che utilizza sigari di Artemisia Vulgaris che cresce abbondantemente in quelle zone.

La parte meridionale della Cina era più calda e c'erano molte piante dalle cui radici, foglie o cortecce era possibile estrarre principi curativi di ogni genere.

Al tempo del “imperatore giallo" (2600 A.C.) entrambi i metodi erano fusi insieme.   

"Prendere la medicina dopo l'inizio della malattia è come scavare un pozzo quando hai sete, o forgiare armi dopo che la lotta è iniziata." (Nei ching)   

La medicina tradizionale cinese va oltre la guarigione. Punta a sostenere la salute.

Nei ching, la grande opera del famoso 'Imperatore Giallo' Huang Di (2698 – 2598 A.C.) si legge: “Il vero medico si prende cura di qualcuno prima di ammalarsi.”

Nella vecchia Cina infatti i medici non erano pagati per il recupero, ma per mantenere la salute.

Attualmente la medicina, come anche i ritmi di vita, sono molto occidentalizzati. Pertanto è piuttosto difficile continuare ad agire in questo modo, ma ancora la componente preventiva ha un’importanza superiore a quella occidentale dove la parola “ prevenzione” assume un significato del tutto differente da quello appena esposto limitandosi il più delle volte ad effettuare controlli diagnostici che puntano ad escludere la presenza di patologie.

Nella lingua cinese la parola TAO viene utilizzata per l'indescrivibile, infinito e profondo universo. Una sorta di incomprensibile profondo segreto per l’uomo.

Per la MTC l’uomo è parte di un sistema vivente che è tutt’uno con la natura e l'universo intero.

La vita è pertanto influenzata dalla pioggia, dal sole, dal calore, dal freddo, dal vento, dalle stelle o dalle maree.

Il corpo umano è una micro immagine dell'universo dove microcosmo e macrocosmo sono uno, secondo la regola logica :"come nel grande, così nel piccolo".

Queste regole sono valide per l'intero cosmo, per le piante, gli esseri umani e gli animali fino alle cellule più piccole.

Questa visione olistica influenza l’interpretazione della malattia e delle sue cause.

Il simbolo del TAO è un cerchio e rappresenta l'inizio dell'esistenza. 

Yin e Yang rappresentano due poli diversi come la luce e l’ombra, il maschile ed il femminile che tuttavia interagiscono tra loro.

Entrambi sono dipendenti l'uno dall'altro e non possono esistere senza l'altro.

"Yin e Yang" creano un equilibrio energetico e hanno un impatto sugli esseri umani, nonché sugli animali e su tutta la natura. Per mantenere l'armonia tra questi due diversi poli vi è un’energia che circola permanentemente attraverso il corpo. Se c'è un punto in cui il flusso di energia viene interrotto l'equilibrio energetico sarà disturbato e si manifesta la malattia. 

"Salute" significa dunque equilibrio energetica

La filosofia di Yin e Yang è estesa dalla
'Teoria delle cinque fasi' : "Ci sono cinque elementi nel cielo e sulla terra". ( Nei Ching )

Ogni fenomeno come stagioni, aspetti climatici, colori, organi, sentimenti, gusti o parti del corpo sono legati ai cinque elementi e alle corrispondenti cinque fasi di trasformazione: legno, fuoco, terra, metallo e acqua.

bottom of page